top of page

Caduta dei capelli? Corri ai ripari!

Esame tricologico in Atelier Cosmerico

Tipologie principali, cause e cosa è consigliato fare in questa particolare stagione per capelli e cuoio capelluto.

Quali sono le fasi di vita del capello?

La caduta dei capelli è un fenomeno fisiologico. Il cuoio capelluto è formato da tanti follicoli piliferi, all'interno dei quali si formano i capelli che seguono un ciclo di vita suddiviso in tre fasi: crescita (durata dai 2 ai 6 anni), sospensione delle fasi vitali (durata dalle 2 alle 3 settimane), riposo (durata dalle 5 alle 6 settimane) e dopo circa 100 giorni il capello cade. È possibile distinguere diversi tipi di caduta di capelli, i principali sono:

  1. Caduta occasionale, temporanea, tra cui:

    • caduta di capelli stagionale;

    • caduta di capelli dovuta a forte stress o shock emotivi;

    • caduta di capelli dovuta a carenze alimentari;

    • caduta di capelli post parto;

    • caduta di capelli dovuta a trattamenti medici (es. chemioterapia).

  2. Caduta progressiva e prolungata, e può comparire a qualsiasi età;

  3. Alopecia androgenetica

  4. Alopecia senile, dovuta al passare degli anni, e consiste in una perdita di densità e di massa della capigliatura.

Quali sono le cause della caduta di capelli?

La caduta dei capelli è un problema comune che interessa sia uomini che donne. Le cause della caduta dei capelli possono essere molteplici e includono fattori genetici, squilibri ormonali, malattie autoimmuni, stress sia fisico che psicologico, situazioni nevrotiche o depressive prolungate, interventi chirurgici, parto e allattamento, malattie infettive e febbrili, cattive abitudini alimentari, diete inadeguate, uso o abuso cronico di farmaci, trattamenti chimici aggressivi, ed eventuali altre condizioni mediche. Nel migliore dei casi la caduta dura 2 o 3 mesi, poi si arresta spontaneamente e talvolta improvvisamente. Come tutto era iniziato, tutto ritorna alla normalità: i capelli cominciano a crescere più o meno completamente, ma il recupero e il ritorno alla situazione precedente sarà lento.

Cosa fare per fermare la caduta di capelli?

Quando si verifica o si è già verificato un diradamento e/o una caduta di capelli anomala, la soluzione è rivolgersi al tricologo, per capire se il problema è dovuto a uno stato di salute passeggero della persona, oppure se è il segnale di una patologia in corso. L'esame più diffuso che si effettua nei casi di caduta di capelli è il tricogramma, che effettua un'analisi approfondita dello stato di salute del capello. In questo modo si hanno tutte le informazioni necessarie a fotografare la situazione e agire di conseguenza con un percorso personalizzato da intraprendere, soprattutto per evitare fenomeni di cronicizzazione, che potrebbero poi essere irreversibili.

Se stai affrontando problemi di caduta dei capelli o li hai affrontati in passato, scrivimi ai seguenti contatti e prenota la tua consulenza:



bottom of page